Codex: 193

Century:XV-XVI (Pavia 1465, 1455; Siena 1466)
Material:cartaceo
Size (mm):337x232
Foliation:I-IV+277
Columns:1

Description

Altre segnature: 539 (cancellata); 593 (antiche); XXIV-5; D-IV-5. Bianchi i ff. ga_av-ga_cv, ga_dv, 1v, 50v-51v, 89v, 93v-94r, 98v, 110-111, 115-117, 142-145, 160v, 163-165, 175v, 183, 258r-260r, 263v, 267v, 268v-277v. Scrittura italica corrente e corsiva; qualche intervento in una bastarda rapida, per es. ai ff. 13-14v. Numerose aggiunte marginali (talune vanno ricondotte a Feliciano de Militibus: cf. ad es. ff. 253r e 261r). Foliazione in cifre arabiche, recente, a matita, sul marg. sup. destro. Fascicoli di ff. 5, 4, 6, 3. Alcuni disegni elementari a penna eseguiti dal possessore (ad es. ff. 11r, 81r, 86v, 120r, 252r) e in particolare, a f. 252v, lo stemma della famiglia de Militibus di Tivoli (cf. C. Regnoni, ‘Cenni sulle antiche famiglie di Tivoli’, Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte 4 (1924), p. 268 nu. 74, 281 nu. 36 e Tav. II). Legatura in assi con cuoio operato ricoperta da pelle chiara sul dorso; ivi la dicitura: Grassi super Digest. vet., Hieronymi Torti, Aretini et aliorum varia opera. An. 1455 et 1465. Sul piatto anteriore, esternamente, in maiscuolo: M.P.T. Cra. super ff. ve. Sul taglio inferiore: Io Grasus ff. vet et aliorum opera; su quello laterale: Grassus. All'interno del piatto superiore una nota giuridica in gran parte ricoperta dalla scheda di Martínez de Pons, scheda ripetuta a f. ga_dr. Avanzi di due fermagli in parte perduti. A f. 2r sommari o indice del sec. XVI: Ioan. Grassus super 2a ff. vet. et Hieronimus Tortus super ff. novo. A f. 1r: D.S. Die lune 9. ottobris annis Domini currentibus m.cccc.lxix. hora xxiii. Senis me Scipionem Cicinellum pa pa in utroque iure laurea liberavit illus. Francis. Aretinus auratus eques et michi licentiam et potestatem tribuit reverendissimus dominus dominus cardinalis Senensis tocius mei examinis sua gratia testis et comes. Laus Deo. Al nu. 1, f. 2r, di mano del XVI sec.: Adde quod iste fuit discipulus Fulgosii ut attestatur idem in l. Nam et postea § Sed si minor infra de iureiu. in <...> Fulgosius me audiente (queste parole ricorrono in effetti a f. 92v, r.11, ma il richiamo del Fulgosio come maestro del Grassi è frequente: cf. ad es. i ff. 2v, 5v, 19r, 22r, 27v, 29v, 33r, 75v, 112r, 114r, 118r, 119r, etc.). Al f. 3r: Et nota de litera Pisana que sunt pandette digestorum et originale quod erat Pisis et nunc est Florencie invitis dentibus Pisanorurn qui stant stricti (la littera pisana è richiamata ancora a f. 129v); f. 7r, r.11: Credo quod Accursius repetiit istum § et licet glosaverit totum Corpus iuris solum corregit ff. vetus et Insti. Più sotto: Quem § bene commentavit Accursius cuius sepoltura est in sancto Francisco in Bononia in manu destra... Numerosissime le frasi in volgare; cf. ad es. ff. 7v: Tu po cantar corno te piace a torin bisungna calar le bra et mostrare quella magesta; a proposito di Iacopo d'Arena: et fo da Parma quello Iacobo; 8r, r.10: Hugolino fo da Parma; 8v, in fi. (cf. anche f. 36r, ca. me.) Gulielmus de Cuni fo de Piemonte; 17r, ante me.: Iohane de cremone fo valente homo ma gran barettere... che lo bonomo d'Acursio aba detta la verda a so despetto; 18r, r. 8: lo bon omenazo d'Accursio; r.5: me maraveglyio delli dutturi c'aven l'ogii in le spalle; 18v ca. me., a proposito degli indovini: quando avi un famiglyo, divino cazalo alo diavolo e doge de bastonate. Dice messer Rafa. Fulg. che lo pengno serva I'amicicia; 19r: a despetto della barba della glo.; piger Butrigarius; 21v, tra le altre frasi: E non posse mai ere darlo a intendere a messer Del Puzo...; 22r, ca. me.: et fo un gran prattico bar. e fo iodice de maleficio a Pisa e inprese la lege, e fo indice a Bolongna ove vengnando da Pisa essendo li supra l'alpe fo ruba et trova li raruni in Bolongna et avean lo mantellio de messer bar. et li danari alla borsa, et li fe appiccare. e fe multo bar. et fe la teorica «ubi te invenero ibi iudica», per quello ne appiccati dece milia. A ff. 22r, a proposito di Martino Gosia: fo valento homo e dorme volentere; 24r, r.14: Et ita practicavi isto anno in civitate Taurini...; 24v, r.24: e in fede la teneresse in iudicando se non fosse lautorità de bal. (più volte ricorda la sua esperienza in iudicando); 25r (interrompendo la lezione): domane spazaremo I'avanzo; 26r: Lo corpo de santa Lucia e in Venecia, mi lo visto doe volte, e con quella vista che ti lo vederai senpre averai fuita la morte. Dice messer Ra. ful. chi a devocione a Santa Catarina sempre profitera ben el so studio; 26v: o un cavallo de Puglya che a xxx e bono (come es. di locazione di cosa mobile) ... responde messer Bal. si ti sa. Messer bal. fe dire messer Rafa. fulgo. contra iii. casi de Iege e ne ebe tanta paura che x. anni de po che morse non lo allegava per paura non resussitasse; 27r (su Floriano); 27v, ca. me., di Iacopo d'Arena: barba negra parmisano; del Belleperche: 1250 (!) anni fo a Bologna e vince tutti gli auttori; 28r (su Accursio e la sua famiglia); 28v (finendo una lezione): mi mo rotta la testa or te basta; 29r: ma ne più de mille novanta nove lege superflue; si sa tutte le lege de lo mundo e non fa prattica ti e na bestia; 32v, r. 9 dal basso: Arricho Boicche fo lo diano che onne materia ponea in destincione e po de Pere de Bella Pertica fo lo più dengno ultramo. che fosse; 43v, ult. r.: Cervottaverit Cervottus; 44v, ante fi.: e no li intendo, si vo che te parla chiaro l'Imola quando legea pare che piangesse et quando stava in cadria stana come che dormesse con le man su la faza; 46v, post. me.: Messer Raffaele fo l'honore de Piacenza; 48v, ca. me.: Magister Petrus de Abano fo de Padua e paulo iuri consultus, D. Carranisis (!) voluit mittere legatum D. pe. et stetit usque ad vigiliam nativitatis ut iret, et postea in sero repertus est Rome, Balsabuc lo menava; 49r: se quando el Folgo. parlava in circoli nesun l'avesse interrupto l'avreve data na massellata e l'averndo rigracia; 52v, ca.me., Guarnerio di Castiglione è detto discepolo del Fulgosio; 53rv, ca.me., 54, ante me.: si rammarica del furto della sua mula; 54r, ca. me: Et Albericus de Rosatis e lege in Avingnyo et fuit advocatus consistorialis e si valente homo quanto habia lo mundo; 55v, post me.: Martino e sotterra alla chiesa de San Proulo a Bolongna et li e Bulgaro; 68v, r. 3 dal basso (a proposito di Sallustio Buonguglielmi): Messer Salustio mio maestro fo figlyolo della figlya de Bartolo; 72r, ca. me., su Niccolò Spinelli concorrente di Bartolo; 87r, r. 5 dal basso: dominus Girardus de Cacapisti de Milano che fe l'usi de li fe; 113v, sul Fulgosio discepolo di Cristoforo Castiglioni. Nel nu. 2, l'autore inserisce molte frasi in volgare; a f. 118r, marg., si ricordano Guglielmo re di Sicilia, Giovanni di Francia e un Malipiero ammiraglio veneziano; a f. 119r, ca. me.: Singnuri decea mi maestro Rafael Folgoso che non vole legere piangendo como face quel testa grossa de Imola che dormea quando legea; a f. 129v: Guarne. de caste. repetiit legis (!) Interdum C. si certum peta...; più sotto annuncia: io o bona novella dela mula, per lo corpo de de, se mi lo pilian lo impiccaro con me man quillo mela involaa; a f. 130r, r. 11: Messer Catto lo visto mi a Padua portar li libri alo conte de Sansoverino che studiava lly (leggy?) in Padua; a f. 136r, r. 12: Ego sepe consultus de patria Brissie in Savoia et de Burgundia (decreti dei re francesi e dei duchi di Borgogna e di Savoia sono richiamati a f. 89r). Anche al nu. 3 qualche frasetta in volgare, a ff. 147r, 148r. Nel nu. 5, ff. 166v, 168v, 178r, Iacopo Dal Pozzo compare come maestro del Torti; a ff. 173v, 178r e 179v cita teorie di Pietro Besozzi. Nel nu. 6, f. 195v, r. 7 dal basso, lungo aneddoto con parti in volgare su Floriano. AI nu. 9, f. 253r, marg.: Hic est casus pro Augustino de Militibus qui per vim fideiussit pro genero. Al nu. 11, f. 261r, marg., di mano di Feliciano de Militibus, ricordo di una causa: Ego cum essem in Urbe relictus executor ut maritarem duas puellas, propterea habui cum herede maximam litem... advocatus ex adverso dominus Angelus de Orsis... et procurator fuit Paulus de Pinis; hoc fuit anno Domini 1509... quarto anno mee professionis legalis sub clarissimo legum lumine domino Melchione de Baldassinis. Al nu. 12, f. 262v, casus nu. 27, l'autore ricorda Ciprianus de Girardis e dice di aver annullato un libello per mancanza di mandato speciale; al casus 33: secundum lecturam Ugolini ff. de exceptione doli que non est alibi in mundo. Sui margini (f. 16v, 17r, 18rv, 19v, etc.) s'incontra frequentemente la sigla CH.

Works

Bibliography

A. Martínez de Pons, Bibliotheca Albornotiana. Continet manuscriptos codices qui adservantur in Regali ac Majori Collegio Hispanorum gratia ab eximio Card. Albornotio erecto..., ad cod. [MS nella Biblioteca del Collegio. Le descrizioni relative ai codici civilistici sono state parzialmente edite a stampa da M.J. Peláez, ‘Catálogo de la documentación’ p. 485-548, specialm. 504-528], dal quale dipendono G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia cioè Notizie storiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani I i, p. 75 (per i nu. 6-8), F. Blume (Bluhme), Bibliotheca librorum manuscriptorum Italica. Indices bibliothecarum Italiae ex schedis Maieri eslingensis, Haenelii lipsiensis, Gottlingii ienensis, Car. Wittii, suisque propriis, p. 99s. e, per il suo tramite, G. Dolezalek (con la collaborazione di J.A.C.J. van de Wouw), Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600 I,, ad cod., P. O. Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries I, p. 27 (per i nu. 6-9), M. G. Di Renzo Villata, ‘Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca’, Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1530), p. 92 nt. 35 (da Dolezalek, per il nu. 3); Mostra del Digesto e della storia dello studio di Bologna nella Biblioteca dell’Archiginnasio. Catalogo, p. 66 nu. 35 (senza numero del MS); D. Maffei, ‘Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento’, Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, a cura di M. Bellomo, I, p. 20, 22s., 25-27, 29, scritto apparso, privo delle note e in traduzione spagnola, anche in España y Europa, un pasado jurídico comun. Actas del I Simposio Internacional del Instituto de Derecho Común (Murcia, 26/28 de marzo de 1985) a cura di A. Pérez Martín, p. 119-129.