Codex: 281

Century:XIIIex. - XIVin.
Material:membranaceo
Size (mm):465x295
Foliation:I+297+II-III
Columns:2

Description

Altre segnature: B-II-2; IV-2. Bianchi i ff. 89r-90r. Un foglio (ga_a) cartaceo di guardia all'inizio, sul quale si legge la descrizione di Martínez de Pons, e due (gp_b-gp_c) alla fine, l'ultimo dei quali cartaceo. Scrittura: littera Bononiensis. Rubriche in rosso ed iniziali dei capitoli in rosso e azzurro alternati. Indicazioni di pecia spesso confuse che, salvo errore, dovrebbero essere le seguenti: 29 nel testo e 18 o 19 nella glossa, per la prima parte (D. 1-C. 1); 32 nel testo e altrettante nella glossa, per le C. 2-12; 47 nel testo e 19 nella glossa, per le C. 13-32 q.2; 29 dal De poen. D. 1 alla fine del Decreto, ma non è certo che si riferiscano al testo o alla glossa oppure all'uno e all'altra. Fascicoli di 10 fogli con richiami finali. Foliazione recente a matita. Legatura moderna in pelle. Buono stato di conservazione. Al f. gp_bv si legge la seguente indicazione: Andrea di Messer Falchone a Firenze prop.

Works

Bibliography

A. Martínez de Pons, Bibliotheca Albornotiana. Continet manuscriptos codices qui adservantur in Regali ac Majori Collegio Hispanorum gratia ab eximio Card. Albornotio erecto..., ad cod. [MS nella Biblioteca del Collegio. Le descrizioni relative ai codici civilistici sono state parzialmente edite a stampa da M.J. Peláez, ‘Catálogo de la documentación’ p. 485-548, specialm. 504-528], dal quale dipende F. Blume (Bluhme), Bibliotheca librorum manuscriptorum Italica. Indices bibliothecarum Italiae ex schedis Maieri eslingensis, Haenelii lipsiensis, Gottlingii ienensis, Car. Wittii, suisque propriis, p. 81; M. Sarti e M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, nuova ed. a cura di C. Albicini e C. Malagola I, p. 403, 406 nt. 1 (senza indicazione del numero del codice); J.F. von Schulte, ‘Ioannes Teutonicus (Semeca, Zemeke)’, Zeitschrift für Kirchenrecht l6 (1881), p. 115 (sulla base del Sarti); R.S. Mylne, The Canon Law, p. 178; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234). Prodromus corporis glossarum I, p. 109; Mostra di manoscritti e incunabuli del Decretum Gratiani, p. 40s.; Studia Gratiana II, tav. 34, 35, 36; III, tav. 14, 20, 40; IV, tav. 3, 9, 13, 19, 25; G. Rossi, ‘Per la storia della divisione del « Decretum Gratiani » e delle sue parti. Note e questioni con la edizione critica della inedita Divisio Decreti di Paulus de Liazariis’, Il Diritto Ecclesiastico 67 (1956), p. 298, 300ss.; G. Rabotti, ‘Elenco descrittivo di codici del Decretum in archivi e biblioteche italiane e straniere’, Studia Gratiana 7 (1959), p. 105s. nu. 29; I. Gil Fernández, De codicibus albornotianis ad graecas latinasque litteras pertinentibus commentarius, p. 11; A. García y García, ‘La canonística ibérica medieval posterior al Decreto de Graciano’, Repertorio de Historia de las Ciencias Eclesiásticas en España I, p. 423ss.; A. García y García, ‘EI decretista Fernando Álvarez de Albornoz y la fundación del Colegio de España, El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di E. Verdera y Tuells, II, p. 134, 149ss., 155ss. (= A. García y García, Iglesia, sociedad y derecho [I], p. 117ss.); A. García y García, ‘La canonística española posclásica’, Studia Gratiana XIX (= Mélanges G. Fransen I), p. 228 (indicato, per una svista, col nu. 296); A. García y García, ‘El legado de libros del cardenal Gil de Albornoz al Colegio de España de Bolonia’, Studi Senesi 84 (1972), p. 28 nt. 7.